Telefoni cellulari, internet, applicazioni, social network, blog, chat e videogiochi multiplayer...
CYBERBULLISMO-Luci e ombre di una generazione interconnessa.

…sono strumenti ormai irrinunciabili di comunicazione e relazione, parte integrante della vita quotidiana: bambini e bambine, adolescenti e adulti passano sempre più tempo connessi e il confine tra la vita reale e la vita virtuale è ormai molto labile.
La costante connessione alle tecnologie informatiche crea nuovi contesti aggregativi virtuali per le giovani generazioni ma, allo stesso tempo, può favorire l’isolamento sociale nella vita reale e comportare l’esposizione a una serie di situazioni spiacevoli o pericolose, come ad esempio:
- contatti con adulti sconosciuti;
- esposizione a contenuti violenti e/o sessuali non adeguati all’età;
- perdita di controllo di foto e video condivisi, violazioni della privacy e diffusione incontrollata di informazioni riservate;
- rischio di incorrere nel fenomeno del cyberbullismo.